Alpinismo
L’alpinismo è lo sport del camminare e dell’escursionismo in montagna. Si tratta di uno sport complesso da fare con le giuste competenze e con l’equipaggiamento adatto: le migliori scarpe da trekking ed altri accessori specifici quali ramponi, piccozza, imbracatura, casco, corde, moschettoni e tanto altro di cui ribadiremo l’importanza anche dopo. A differenza del trekking, che normalmente viene effettuato su sentieri segnalati, in un viaggio di diversi giorni attraverso ambienti lontani, l’alpinismo è motivato dalla destinazione, dalle montagne e da percorsi più difficili. Se l’obiettivo dell’alpinista è raggiungere la cima della montagna, possiamo definire questa attività come arrampicata e, se richiede tecniche di arrampicata, alpinismo. L’alpinismo non è solo uno sport, è un’attività ricreativa che prevede l’esplorazione dell’ambiente e l’amore per la natura. Un desiderio, questo, che l’uomo ha sempre avuto e che causa una relazione tra l’essere umano e la montagna che a volte è difficile da comprendere per la maggior parte delle persone. L’incomparabile sensazione di raggiungere un picco dopo uno sforzo si intreccia alle innumerevoli avventure che si celano dietro la bellezza dei suoi paesaggi. Essere un alpinista è un’arte meravigliosa e che non si può paragonare a nient’altro di materiale. Il viaggio sulla cima di una montagna è la cosa più bella da vivere, un’esperienza profonda che può sicuramente riempire una vita. A seconda del tipo di terreno, dell’altezza della montagna e delle condizioni meteorologiche, possiamo classificare le escursioni come alpinismo in bassa, media e alta montagna. La classificazione varia a seconda dei Paesi dove l’alpinismo viene svolto:- bassa montagna (fino a circa 1.500 m). Abbondante vegetazione e poca roccia, zone dove solitamente vengono svolte attività di escursionismo.
- montagna media (indicativamente da 1.500 a 2.500 m). Alberi e vegetazione robusti. Abbondante roccia. In inverno di solito c’è la neve. Ambiente abituale di attività escursionistiche e di trekking.
- alta montagna (sempre indicativamente da 2.500 m.) Terreno roccioso, senza vegetazione. Temperature estreme. È dove si pratica l’alpinismo vero e proprio.